Tabella  C8.5.I della Circolare 7/2019

 

Di seguito si riporta la tabella C8.5.I della Circolare 7/2019 nella quale vengono riportati i parametri meccanici delle più diffuse tipologie di muratura nel territorio nazionale. Tali valori sono riferiti a murature con malte di qualità scadenti, assenza di ricorsi, paramenti semplicemente accostati o mal collegati, connessioni scadenti tra pareti ortogonali e non consolidate. La tabella deve essere sempre presa in considerazione ai fini della valutazione dei parametri meccanici della muratura. 

 

 

(*) Nella muratura a conci sbozzati i valori di resistenza tabellati si possono incrementare se si riscontra la sistematica presenza di zeppe profonde in pietra che migliorano i contatti ed aumentano l’ammorsamento tra gli elementi lapidei; in assenza di valutazioni più precise, si utilizzi un coefficiente pari ad 1.2.

(**) Data la varietà litologica della pietra tenera, il peso specifico è molto variabile ma può essere facilmente stimato con prove dirette. Nel caso di muratura a conci regolari di pietra tenera, in presenza di una caratterizzazione diretta della resistenza a compressione degli elementi costituenti, la resistenza a compressione fm della muratura può essere valutata attraverso le indicazioni relative alle strutture di nuova costruzione (vedi paragrafo 2.2 del testo).

(***) Nella muratura a mattoni pieni è opportuno ridurre i valori tabellati nel caso di giunti con spessore superiore a 13 mm; in assenza di valutazioni più precise, si utilizzi un coefficiente riduttivo pari a 0.7 per le resistenze (fm, 0, fv0) e 0.8 per i moduli elastici (E, G).

 

Per ulteriori chiarimenti, consultare il punto C8.5.4.1 della Circolare 7/2019 o il Capitolo 2 del libro “Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura – III edizione”.



martedì 21 gennaio 2025

tiranti in acciaio nelle costruzioni in muratura

muratura armata antisismica

Consolidamento edifici in muratura

consolidamento per edifici in muratura