Immagini relative al Capitolo 6

 

Figura 6.0.1 – a) Pareti con connessioni efficaci;  b) pareti non collegate

 

 

Figura 6.0.2 – a) Spinta statica non considerata; b) spinta statica considerata

 

 

Figura 6.1.11 Verifica grafica per analisi cinematica non lineare e per meccanismo a contatto con la fondazione

 

 

Figura 6.1.12 Verifica grafica per analisi cinematica non lineare e per meccanismo non a contatto con la fondazione

 

 

Figura 6.1.13 Verifica per analisi cinematica non lineare per SLV ed SLC

 

 

Figura 6.2.1 Esempi di ribaltamento semplice

 

 

Figura 6.2.2 – Geometria della parete da analizzare

 

 

Figura 6.2.3 – Sezione della catena cinematica

 

 

Figura 6.2.10 – Visualizzazione grafica dei risultati

 

 

Figura 6.2.13 – Arretramento della cerniera cinematica nel punto C’

 

 

Figura 6.2.18 – Schematizzazione della parete da analizzare

 

 

 

Figura 6.3.1 Esempi di meccanismo di flessione verticale

 

 

Figura 6.3.9 – Sezione della catena cinematica

 

 

 

Figura 6.3.11 – Moltiplicatore a0 in funzione della posizione della cerniera cinematica

 

 

Figura 6.3.13 – Sezione della catena cinematica

 

 

Figura 6.3.15 – Visualizzazione grafica dei risultati

 

 

Figura 6.3.16 – Schematizzazione della parete da analizzare

 

 

Figura 6.4.1 Esempi di meccanismo di flessione orizzontale

 

 

Figura 6.4.4 – Schematizzazione tridimensionale della parete

 

 

Figura 6.4.7 – Schematizzazione della parete da analizzare

 

 

Figura 6.4.9    –   a) Configurazione A;     b) configurazione B

 

 

 

Figura 6.4.11 – Schematizzazione della parete da analizzare

 

 

Figura 6.4.12 – Schematizzazione della parete da analizzare

 

 

 

Figura 6.5.1 Esempi di meccanismo di ribaltamento composto

 

 

Figura 6.5.3 – Schematizzazione della parete da analizzare

 

 

Figura 6.5.6 – Geometria della parete da analizzare

 

 

Figura 6.5.9 – Visualizzazione grafica dei risultati

 

 

Figura 6.6.1 Esempi di meccanismo di sfondamento del timpano

 

 

Figura 6.6.4 – Schematizzazione degli elementi

 

 

Figura 6.6.9 – Geometria della parete da analizzare

 

 

Figura 6.6.11 – Forze sul cantonale

 

 

TORNA ALLA SCHEDA PRINCIPALE DEL TESTO

 



giovedì 1 maggio 2025

tiranti in acciaio nelle costruzioni in muratura

muratura armata antisismica

Consolidamento edifici in muratura

consolidamento per edifici in muratura