5.5 – Snellezza delle pareti
	 
	La snellezza  di una parete è funzione della lunghezza libera di inflessione (h0) e dello spessore (t) della parete stessa. A sua volta, h0 è funzione dell’altezza della parete (h) e del fattore laterale di vincolo (
 di una parete è funzione della lunghezza libera di inflessione (h0) e dello spessore (t) della parete stessa. A sua volta, h0 è funzione dell’altezza della parete (h) e del fattore laterale di vincolo ( ). Il fattore laterale di vincolo può variare da 0 ad 1 per come riportato nella tabella 4.5.IV del punto 4.5.6.2 del D.M. 14/01/2008 in funzione della distanza “a” delle pareti ortogonali che tendono a stabilizzare la parete oggetto di studio.
). Il fattore laterale di vincolo può variare da 0 ad 1 per come riportato nella tabella 4.5.IV del punto 4.5.6.2 del D.M. 14/01/2008 in funzione della distanza “a” delle pareti ortogonali che tendono a stabilizzare la parete oggetto di studio.
	A titolo di esempio e per motivi di spazio si riporta graficamente (vedi figura 6) solo la parete 1-2-3-4-5, nella quale vengono indicati in tratteggio gli elementi che sono sottoposti a verifica. Considerazioni analoghe valgono per tutte le altre pareti di cui è composto l’edificio (per il riferimento grafico si consultino le figure 3 nelle quali vengono riportati i prospetti di tutte le pareti).
	 
	
	Figura 6 – Gli elementi con campitura sono sottoposti a verifica di snellezza
	 
	Nella nostra struttura, tutte le pareti hanno altezza compresa tra estradosso ed intradosso di due solai contigui pari a h = 305 cm. Lo spessore degli elementi è di 30 e 45 cm, per cui quello minimo è di 30 cm. Se si assume  = 1 (valore più gravoso – 4.5.IV del punto 4.5.6.2 del D.M. 14/01/2008), si ottiene:
 = 1 (valore più gravoso – 4.5.IV del punto 4.5.6.2 del D.M. 14/01/2008), si ottiene:
	 
	            
	 
	per cui, in definitiva, tutti gli elementi della struttura rispettano i requisiti della snellezza (snellezza minore di 12).
	 
	 << 5.4 – Rapporto tra i lati dell’edificio in pianta
	5.6 – Valore limite del carico variabile (inferiore a 3.0 kN/m2) >>
	 
	Indice