Capitolo 2 – Classificazione dei materiali

 

Il capitolo 2 del libro è dedicato alla valutazione dei parametri meccanici della muratura, sia esistente che di nuova costruzione.

Per definire i parametri meccanici di una muratura, bisogna seguire determinate regole che vengono fornite dettagliatamente dalla normativa tecnica (D.M. 17/01/2018 e Circolare 7/2019). Nella prima parte del capitolo vengono riportate le regole relative al materiale esistente. Vengono illustrate le tecniche per le prove sui materiali (martinetti piatti, compressione diretta, taglio-compressione, compressione diagonale, taglio diretto sul giunto, compressione su carota, taglio su carota, compressione su mattone e malta, poll-out su malta, soniche ed endoscopiche). 

Si definiscono i livelli di conoscenza (LC1, LC2 ed LC3) ed i relativi fattori di confidenza. Si riporta come si raggiunge un determinato livello di conoscenza e come si valutano i parametri meccanici in funzione di quest’ultimo.

Nella seconda parte del capitolo si riporta come valutare i parametri meccanici della muratura di nuova costruzione secondo il punto 11.10 del D.M. 17/01/2018.

Gli argomenti trattati sono corredati da esempi svolti.

 

VISUALIZZA ALCUNE IMMAGINI DEL CAPITOLO

 

TORNA ALLA SCHEDA PRINCIPALE DEL TESTO



lunedì 4 dicembre 2023

tiranti in acciaio nelle costruzioni in muratura

muratura armata antisismica

Consolidamento edifici in muratura

consolidamento per edifici in muratura